Architettura Gotica

STORIA DELL'ARCHITETTURA GOTICA

 L'architettura gotica è uno stile architettonico che nasce nel Medioevo, caratterizzato da particolari forme strutturali e espressive. La prima costruzione gotica fu una ricostruzione dell'abbazia di Saint-Denis, vicino Parigi, ad opera dell'abate Seguer nel 1144. 

Seguer decide di ricostruire la facciata e il coro dell'abbazia che conteneva le reliquie del patrono di Parigi San Dionigi. Seguer decise di progettare un nuovo coro con una serie di cappelle radialia forma di trapezio collegate direttamente ad un deambulatorio che permetteva alle persone di andare anche dietro al recinto del coro. Sulle pareti comparivano molte finestre che davando molta luminosità all'ambiente. Infine le finestre colorate rendevano l'atmosfera magica.


INNOVAZIONE DELLE TECNICHE

 Scomparirono le spesse muraglie tipiche del romanico, il che consentì la realizzazione di pareti di luce, alle quali corrispondeva fuori un reticolo di elementi portanti. Gli edifici svuotati internamente dalle muratura, poterono svilupparsi con uno slancio verticale, arrivando ad altezze impensabili. La cattedrale gotica più alta è quella di
Beauvais, che misura 48,5m. 

Una delle novità strutturarli che diedero uno sviluppo all'architettura gotica fù l'arco a sesto acuto. Rispetto ad un arco classico quello a sesto acuto presenta una decisiva serie di vantaggi. L'arco a sesto acuto è formato da due  semicirconferenze con raggio uguale ma centro diverso, accostate a formare una punta detta cuspide.

Un'altra novità è la volta a crociera che è in grado di coprire campate rettangolare e poligonali. Infine altre due novità sono gli archi rampanti, che ingabbiano la costruzione disponendosi attorno a navate e absidi e i pinnacoli, collocati in posizioni strategiche.

Ciò che rende bella l'architettura gotica è la stretta corrispondenza tra idee estetiche e innovazioni tecnologiche 


L'ARCHITETTURA GOTICA IN ITALIA

 L'architettura gotica con le sue vertiginose costruzione non piacque molto agli italiani del periodo. Solo un elemento del gotico venne usato molto frequentemente: l'arco a sesto acuto, del quale riconobbero le grandi proprietà strutturali. In Italia pesava molto il valore della tradizione e quindi si preferiva l'equilibrio della forma classica. 

Un caso unico nel panorama gotico italiano è il Duomo di Milano, la cui costruzione iniziò nel 1386 e proseguì per alcuni secoli. Il Duomo è l'edificio italiano più simile all'architettura gotica francese.

 

LA SAGRADA FAMILIA 

Il progetto fu affidato a Francisco de Paula che iniziò l'opera in neogotico. La prima pietra fu posta il 19 marzo 1882. Nel 1883 de Paula si dismise, il progetto fu inizialmente offerto a Martoell che rifiutò consigliando però il giovane nonchè suo assistente Antonio Gaudì, che quando prese in mano il progetto lo modificò completamente. 

Con l'innalzarsi della costruzione lo stile diventa sempre più fantastico, con quattro torri che ricordanto i gocciolanti castelli di sabbia dei bambini. Le torri sono coronate da cuspidi alte 115mt. 

Dal 1895 la responsabilità del progetto venne affidata a Junta Constructora. Nel 1926 Gaudì morì travolto da un tram mentre stava passeggiando per Barcellona.

Nel 1936 due giorni prima della guerra civile spagnola, gli anticlericali inciendiarono la cripta, distruggendo molti schizzi e appunti di Gaudì.

Nel 1976 venne ultimata la costruzione della Sagrada Famiglia.



 

 

Commenti

Post più popolari