Corso LTO Mantova - "Introduzione al design thinking"
In questo post parlerò di ciò che mi ha raccontato Il docente che ha esposto le varie slide è Federico Dellanoce, Consulente e Designer nel corso "Introduzione al design thinking". Il corso spiega quali sono i punti chiave divisi per step per realizzare un progetto di Design thinking funzionante, mettendo al centro le persone.
STEP 1: EMPATIA
Per creare innovazioni bisogna conoscere i propri utenti e prendersi cura di loro. L'empatia ha il compito di capire i propri utenti, perchè svolgono determinate azioni e come risolvere esigenze fisiche e emotive.
STEP 2: DEFINE
La fase di define è una delle fasi più importanti, consiste nel dare un senso alle informazioni diffuse raccolte durante la prima fase dedicata all’empatia.L'obbiettivo è quello di creare un'affermazione significativa del problema.
STEP 3: CHALLENGE
La challenge non è altro che la propria sfida personale. Ponendo un obbiettivo, sarà più facile trovare una soluzione al problema, con lo scopo di raggiungere l'obbiettivo finale.
STEP 4: IDEATE
L'importante come quando crei un logo non è trovare subito l'idea giusta, ma averne molte così da ampliare lo spazio di ricerca, così da trovare più facilmente prototipi di soluzioni.
SPEP 5: TECNICHE DI IDEA GENERATION
Per produrre più idee possibili, non bisogna cercare la qualità, ma la quantità di esse, cercandole di variare il più possibile avvalendosi di scritte, appunti, disegni, così da creare idee sempre più varie e non soffermarsi su una sola.
STEP 6: PROTOTIPARE
Nelle prime fasi del progetto i prototipi devono essere economici e veloci da realizzare. Servono per avere dei feedback da parte degli interlocutori e capirne l'utilità.
STEP 7: TEST
Testando si possono capire molte cose sia sulla propria soluzione che sull'utenza. A questo punto bisogna chiedersi nuovamente "perchè" e di indagare a fondo sui probelmi e sulle possibili soluzioni.
Questo corso mi è servito molto perchè mi ha insegnato molte cose riguardante la clientela e al processo di realizzazione di una soluzione.
Commenti
Posta un commento