Rinascimento

Il rinascimento è un periodo storico nato in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna instorno al 14esimo secolo e affermatosi nel secolo successivo. Il Rinascimento è un periodo storico in cui gli uomini vogliono far rinascere il mondo antico. 

Alcuni dei maggiori esponenti del Rinascimento furono Leonardo da Vinci (1452-1519), Donatello (1386-1466), Caravaggio (1571-1610) e Filippo Brunelleschi (1377-1446).

Leonardo da Vinci

Leonardo da Vinci ha impersonificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative sia la storia del pensiero e della scienza.

Una delle opere più acclamate di da Vinci fù la Gioconda anche nota come Monna Lisa situata nel Museo del Luovre di Parigi. 

Leonardo lo iniziò tra il 1503 e il 1506 a Firenze, ma, affezionandosene, non lo consegnò mai al committente e se lo portò con sè fino in Francia. Inedito è l'inquadramento a mezzo busto che comprende le mani, ma soprattutto l'inserimento della donna in un paesaggio, che non è un puro sfondo ma è parte viva e integrante dell'opera. 


David di Michelangelo

Realizzata da Michelangelo nel 1501 su commissione della repubblica fiorentina, allo scopo di celebrarla, esaltandone le capacità politiche e militari di autonomia, soprattutto dopo la vittoria conseguita contro i francesi. Il David quindi è il soggetto più indicato, una piccola repubblica come Firenze tiene testa alla Francia.

Gli venne assengnato un blocco di marmo già lavorato da un altro artista anni prima, che lo aveva poi abbandonato perché molto fragile e rovinato. Per Michelangelo si trattò dunque di superare un vincolo, ma anche di sfruttare un limite trasformandolo in un’occasione per sperimentare nuove soluzioni compositive incentrate sulla figura umana. E infatti, nel 1504, lo scultore toscano portò a termine una statua di eccezionale impatto visivo.

 

La Creazione di Adamo

Nel dipingere la volta, Michelangelo procedette dalle campate vicino alla porta d'ingresso, quella usata durante i solenni ingressi in cappella del pontefice e del suo seguito, fino alla campata sopra l'altare. A metà del lavoro, nel 510, il ponteggio venne smontato nella prima metà della cappella e ricostruito, entro l'autunno del 1511, nell'altra metà. La Creazione di Adamo fa quindi parte della prima fase del secondo blocco. In queste scene si nota come le figure inoltre divennero più grandi e monumentali, con un apparato compositivo più sintetico, la gestualità più essenziale e perentoria.

Per l'affresco furono necessarie sedici "giornate", a partire dal gruppo dell'Eterno e degli angeli, per i quali il disegno del cartone venne trasferito con lo spolvero, tranne la tunica, oggetto di incisioni dirette. Adamo, la cui figura venne studiata con cura, venne invece riportato sull'intonaco con la sola incisione diretta.



 

Commenti

Post più popolari