Itroduzione
In questo lavoro ho dovuto fare un reportage musicale su un parco divertimenti dove le clip principalmente sono di ragazzi che usano dei flyboard.
Come prima cosa ho dovuto scegliere una canzone che stesse bene con le clip. Io ho scelto "Dessert Winds" di Xavier Clyde. Ho scelto questa canzonel, perchè credo che il "mood" sia perfetto per le clip che mi sono state assegnate.
Scelta delle clip e del font
Essedo che la canzone da me scelta ha un ritmo lento, ho dovuto scegliere delle clip che fossero molto tranquille, così da combaciare con il ritmo della canzone. Le clip a me assegnate erano di due tipi, il primo tipo di una grandezza pari a 1280x720 (hd), mentre il secondo tipo di clip era grande 1920x1080 (fhd), quindi se volevo inserire le clip del secondo tipo, le dovevo adattare per farcele entrare.
Inoltre, all'inizio e alla fine ho aggiunto dei bumper grafici dove rappresento con un logo l'evento "Surf to Fly".
Infine, con un font a piacimento mi è stato chiesto di rappresentare data e luogo dell'evento. Come font, ne ho utilizzato uno scaricato da Internet. "non serif". Ho deciso di usare questo font, perchè molto simile a quello del logo di "Surf to Fly".
Montaggio Video
La cosa a cui ho fatto più attenzione è stato far andare a tempo le clip con la musica.
Gli strumenti che ho usato per fare questo reportage sono stati principalmente. "taglia" e "scala". Lo stumento "taglia" l'ho utilizzato per eliminare delle parti di clip che non mi servivano per il fine del reportage. Mentre lo strumento "scala" l'ho utilizzato per ridimensionare le clip più grandi a me assegnate. Infine ho abbassato il volume della musica di sottofondo a -6db (decibel).
Esportazione
Per l'esportazioe, ho dovuto utilizzare il formato .mp4 con codec h.264 con una dimensione minore di 100mb.
Conclusioni
In conclusione, questo video mi è servito molto perchè ho imparato a far andare a tempo le clip con la musica senza andare mai fuori tempo.
Commenti
Posta un commento