#GettyMuseumChallenge - “L'ulro di Munch” Pannullo Antonio
L'urlo di Munch ai tempi del covid-19
Introduzione
Ho voluto interpretatere un dipinto famoso, in questo caso l'urlo di Munch per partecipare alla #gettingmuseumchallenge.Descrizione del dipinto e motivazione della scelta
L'urlo fu dipinto da Edvard Munch nel 1893. Il dipinto rappresenta un sentiero in salita sulla collina sopra la città di Oslo. Il soggetto è la figura in primo piano, è terrorizato, infatti sta urlando, mentre tiene le mani attorno alla testa. La tristezza che emette il soggetto è in disarmonia con il paesaggio e crea una disarmonia. A rimanere immutati sono le due persone sullo sfondo, che sono sorde sia al grido sia alla catastrofe emozionale di Munch, infatti non a caso sono collocate ai margini del dipinto, come se volessero uscire da questo.Ho scelto l'urlo di Munch, perché volevo rappresentare in maniera inconsueta il Covid-19 e la quarantena, perché stanno portando molta tristezza e depressione.
Fasi e materiali
Per realizzare questa riproduzione sono andato nel corridoio della mia casa dove per dare un senso di prospettiva simile al dipinto. La protagonista in primo piano è mia sorella. Gli ho fatto mettere una camicia da notte così che sembrasse il vestito del protagonista del disegno e gli ho fatto mettere anche guanti e mascherina.In post-produzione ho abbassato la luminosità, alzato il contrasto e ho sfocato leggermente lo sfondo, per il resto ho lasciato tutto invariato.
Sitografia
I siti che ho consultato per scrivere la descrizione del dipinto sono:https://it.wikipedia.org/wiki/L%27urlo
https://www.arteworld.it/urlo-munch-analisi/
https://www.artesplorando.it/2019/06/lurlo-edvard-munch.html
Commenti
Posta un commento